- Jobs
- Open Calls
- Castings & Auditions
- Companies
- More
- POST
- Add Job
- Add Arts Open Call & Opportunity
- Add Casting Call
- Add Event
- Add News
- Add Learning
- Space for Rent
- Create Commercial Artist Profile
- Create Performer / Talent Profile
- Submit for Artist of the Month
- Submit for #Portrait
- Submit for Best Picture
- Submit for Art of Design
- Submit for #Female
- Submit for #Mental
- Submit for Showcasing
Italia
INTRO. Con Valentina Elena Guerrini


Venerdì 28 settembre alle ore 18.30 la Galleria Milan Art & Events Center ospita INTRO, progetto a cura di Laurentiu Craioveanu che presenterà al pubblico l’artista Valentina Elena Guerrini.
Valentina Elena Guerrini ha studiato scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Realizza opere scultoree e installative che prendono forma con la fotografia digitale, il video e la performance. L’artista attraverso questa sperimentazione indaga nuovi percorsi di senso. In questa INTRO verranno proposte tre opere recenti esemplificative della sua produzione artistica:
“Paesaggi delle sussistenze: accumulazioni” - video loop
“Paesaggio delle sussistenze #1” - stampa fotografica
“Untitled” - fotografia documento
Queste opere sono realizzate, tutte, con lenzuola annodate, a comporre una distesa di innumerevoli pieghe, labirinto di complessità. L’incessante modulazione di panneggi, svuotati da ogni contenuto fisico, diventano essi stessi corpo, ma anche onde mutevoli, contorte strutture dalle sottili variazioni cromatiche, con nodi di energia.
INTRO. Il termine intro sta per introduzione, che allude comunemente ad una sezione iniziale di un libro, un articolo o un saggio che indica il suo scopo e gli obiettivi. Per introduzione si intende anche il breve saggio che consiste nelle prime pagine che precedono l'inizio del testo nel quale viene illustrato l'argomento di un’opera. Dall'esperimento cinematografico del 1903 "Viaggio sulla Luna" ai video che registrano gesti ( prima di Picasso, poi di Pollock) fino alle video installazioni di Nam Jun Paik, il video diventa arte o la trasporta. La video arte è quella tipologia di lavoro che usufruisce di strumenti tecnologici, schermi e macchine di ripresa, di ogni tipo. Il video viene usato in vari campi e sotto diverse forme, quali: clip musicale, promo, videoarte, corto, doc., … Si è scelto l’utilizzo del video come mezzo con l'obiettivo di aprire una finestra sul mondo degli artisti, attraverso cui entrare in contatto con le loro visioni e le loro preoccupazioni. Queste riguardano le realtà del nostro tempo e le sue componenti socio-culturali, politiche ed esistenziali.
Coordinate evento
Titolo: Intro. A very short introduction. Con Valentina Elena Guerrini
Progetto Cold Discussions a cura di Laurentiu Craioveanu
Sede: MA-EC - Milan Art & Events Center - Via Lupetta 3 (ang. Via Torino), Milano
Data: venerdì 28 settembre ore 18.30
Info pubblico: Tel. +39 02 39831335 – info.milanart@gmail.com
www.ma-ec.it
Contact & Links:
MiraBanART Showcase

Category:

Welcome to MiraBanART Showcase,
an alternative, itinerary Contemporary Art Exhibition running in Italy from July till November 2018.
MiraBanART Showcase aims to reinvent the way we enjoy art exhibitions by combining an interactive artistic space with a traditionally contemplative one.
That is why, we welcome the following artworks in our exhibitions:
- Paintings (Acrylics, Oil on Canvas, Mixed Media)
- Digital Photography
- Video Art
- Installation (Sculpture, Mixed Media)
SUBMIT YOUR ARTWORK THROUGH THIS LINK: https://filmfreeway.com/MiraBanART
More Info: https://www.miraban.com/artexhibition/
Deadline:
08/31/2018
Fee Detail:
see the link
Post 20052


AUTENTICA UNCONVENTIONAL ART FAIR is the new independent fair of contemporary art which will take place in Verona from the 8th to the 10th of June with the purpose of creating space for artistic and cultural realities feeding on restless research and experimenting new forms of expression. The fair is born of a careful analysis of the Italian exhibiting scenery and so of the awareness that an independent artistic-cultural “container”(important and international) in Veneto during the month of June has been missing. It is so a well-targeted and no means random choice, which will give collectors, experts in the field, art and culture lovers, the chance to experience and share a new artistic, cultural and trade proposal. AUTENTICA UNCONVENTIONAL FAIR desires to become a concrete cultural engine and meeting point with a precise and definite identity without being an empty imitation of independent exhibiting realities in other italian regions.
The exhibition will be hosted in an exceptional location in the historical centre of the city. The Former Arsenal “Franz Josef l” with its surface of 1500 square meters will indeed act as framework and it will grant the right marriage of past, present and future of the art. Furthermore the city of Verona, which is the second art city in Veneto and one of the favorite cultural tourist attraction, will ensure a proper attendance engine.
In addition to the artistic and cultural offers of the exhibitors, nationally and internationally renowned artists, personalities and cultural realities will adorn the event. All of them have been characterized by their wanted and defended artistic research. Through talks, happenings and live shows, they will create a neverending and captivating iteration with the audience.
Deadline:
05/08/2018
VISIONS – ARCHITECTURES OF IDENTITIES

Category:

ITSLIQUID GROUP is proud to announce the CALL FOR ARTISTS for VISIONS – ARCHITECTURES OF IDENTITIES, ITS LIQUID International Art Show of photography, painting, video art, installation and performance art, that will be held in Venice, at Palazzo Ca’ Zanardi, from May 03, 2018 to May 20, 2018.
VISIONS – ARCHITECTURES OF IDENTITIES aims to explore all different facets of social, physical and cultural identities of our contemporary societies. Every day we deal with a multitude of different identities and roles: we face the public life creating and adapting our social identities; our body and aesthetic tastes modify and are modified by our physical and sexual identities; our whole being evolves as well as contemporary cultures and modern cities do. We invite artists to share their visions of the world, as a garden in which improve and broaden their experiences, knowledges, identities, challenges in order to create new compound and exchange possibilities for new “liquid identites” in “liquid cities“.
Deadline for applications is April 20, 2018 (11.59 PM of your local time)
Selection is open to video art, photography, painting, sculpture/installation, art performance and experimental dance. Artists, photographers, video makers and performers. To take part in the selection, send your works’ submissions with a CV/biography, some still images (for video-art), links of videos/films/performances and pictures of artworks by e-mail to lucacurci@lucacurci.com
Deadline:
04/20/2018
Fee Detail:
200-500
UOO SCII - Identità Duale Simposio sull’inclusione cinese a Milano


Associazione IT Independent Theatre, nell'ambito di Open IT 2017 - Teatro indipendente per la città, presenta, sabato 16 dicembre:
UOO SCII - Identità Duale
Simposio sull’inclusione cinese a Milano
Un dialogo aperto con la cittadinanza volto a valorizzare le reti sociali tra italiani e cinesi, attraverso esempi virtuosi di cooperazione e integrazione in Zona 8 di Milano, promuovendo la creazione di nuove connessioni culturali, nei campi dell’arte, dello sport, della ristorazione, della musica e del divertimento, con l’intento di favorire il processo di inclusione già in atto.
lista relatori
Peishuo Yang, Milan Art & Events Center
Shi Yang Shi, Artista
Agie Hujian Zhou, Food Manager
Lu Rong Yi, Vicepresidente della AC Cinisellese
Jack Jiang, Micromedia communication Italy
Il Simposio rappresenta la tappa conclusiva di un laboratorio multidisciplinare a cura di Elektromove performance art, con italiani e cinesi di seconda generazione, residenti a Milano, esplorando il tema dell’identità attraverso diversi linguaggi artistici.
L’iniziativa, inserita nel progetto Open IT è stata realizzata con il sostegno del Comune di Milano e con il Patrocinio di Municipio 8. Open IT è un progetto di azioni territoriali, articolati nelle 9 Municipalità di Milano, che ha lo scopo di avvicinare l’esperienza teatrale ai luoghi della vita quotidiana, restituendo nuova energia ai quartieri mediante il coinvolgimento dei cittadini.
a cura di Elektromove | performance art
referenti del progetto Marco de Meo e Vincenza Pastore
mediazione culturale Susanna Yu Bai
progetto video Luca Mariani
Sabato 16 dicembre
Inizio Simposio ore 21
Banchetto Italo Cinese, dalle 18:30 in collaborazione con la Compagnia NUT
Auditorium Enzo Baldoni, Via Quarenghi, 21 - Milano
www.itassociazione.it - info@itassociazione.it
Con il Contributo di: Comune di Milano e Fondazione Cariplo
Con il Patrocinio di: Municipio Milano 8
Poiché molto dipende dall'osservare.....


Giovedì 25 maggio alle ore 18.30 Milan Art & Events Center propone un incontro con Roberto Rossi Roberti sui temi della Morfologia come è stata formulata dal letterato tedesco Wolfgang Goethe tra '700 e '800, nei risvolti sempre attuali, negli intrecci, negli sviluppi, nelle prospettive di comparazione e di confronto fra culture, linguaggi e scrittura.
A tal fine saranno esposti esempi di interpretazione e traduzione in cinese di alcuni frammenti tratti dalle dispense del corso di Morfologia e dinamiche della forma, tenuto per un decennio dal prof. Rossi Roberti all’Accademia di belle arti di Brera.
Gli appunti complessivi delle lezioni in italiano sono stati riuniti e pubblicati in un libro, a cura di Laura Panno, Linee dinamiche di morfologia, Quaderni del biennio della scuola di grafica dell’Accademia.
Le immagini esposte ci immettono in un rapporto visivo che rimanda ad altri aspetti culturali, come la scrittura musicale di alcuni autori moderni, o altri ambiti visuali di morfologie e grammatiche linguistiche nelle loro innumerevoli ramificazioni. Si può aggiungere a quanto detto un confronto tra paesaggio occidentale (visione prospettica) e infinita interazione visiva di disegno e calligrafia nel paesaggio cinese (acqua / montagna; stabile / fluido; opaco / trasparente e così via) che può integrarsi col pensiero goethiano, asistematico e antifinalistico, dove in maniera indissolubile il frammento e il tutto si intrecciano, il riconoscimento delle cause è secondario, l'inclinazione e la propensione guidano il pensiero attraverso l'intricata presenza dei fenomeni.
La massima n. 558 di Goethe recita:
Che cos'è l'universale?
Il caso singolo.
Che cos'è il particolare?
Milioni di casi.
Non si tratta della classica presentazione di un libro, bensì di una conversazione accompagnata da un allestimento che offre degli input che ci portino verso un pensiero morfologico di tipo goethiano.
Si parlerà della disciplina in sé, della morfologia, di alcuni concetti, di un’attività didattica proposta a giovani artisti. Attraverso l'allestimento si rappresenta la lezione di morfologia da intendersi attraverso immagine- parola- disegno- suono. Questo allestimento ci permetterà di avere una visione più larga nell'osservazione morfologica e ci offrirà più vie per incamminarci verso uno o più aspetti della stessa.
Ci si concentrerà meno sulle lezioni che già si trovano nel libro e si parlerà più di alcuni concetti essenziali e della disciplina in sé: di come individuare concetti che viaggiano tra arte, filosofia e scienza, di come essa trovi riscontro in qualsiasi ambiente, in qualsiasi contesto, nei vari continenti e nei vari settori e come farli dialogare.
E questo passaggio o queste individuazioni sono quasi inesauribili, tant'è che la forma di per sé è dinamica, si trova in una specie di moto perpetuo e l'osservatore non fa altro che inseguirla nei vari mondi possibili.
A cura di Laurentiu Craioveanu e Huizhong Ines Song, progetto culturale e ciclo di incontri Cold Discussions
L’evento è inserito nel circuito Il Maggio dei Libri.
Durante la serata, sarà possibile visitare la mostra Mirrors, doppia personale di Yazlina Yazid e Oscar Luca Taddei.
Coordinate evento:
Titolo: Poiché molto dipende dall'osservare...(Goethe)
Conversazione con Roberto Rossi Roberti
Organizzata da: Cold Discussions e Milan Art & Events Center
Sede: MA-EC - Milan Art & Events Center - Via Lupetta 3 (ang. Via Torino), Milano
Data: giovedì 25 maggio ore 18.30
Info pubblico: Tel. +39 02 39831335 – info.milanart@gmail.com
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
https://www.eventbrite.com/e/poiche-molto-dipende-dallosservare-tickets-34715592271
Pages
